SistemaOrto

La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)

Corso/progetto “La natura come modello”


sistemaortocorso

 

e

Immaginario-Logo--light

 

LA NATURA COME MODELLO rigenerazione –  resilienza – sinergia – agricoltura naturale – pensiero sistemico

2 + 2 giorni intensivi per rendere le persone e gli ecosistemi intorno a loro “sani”

L’obiettivo principale del corso/progetto che si svolgerà per “Immaginario” a Reano, è quello di definire un modello di resilienza e di rigenerazione, dove il territorio e tutte le creature che lo abitano, e che operano con lui, in particolare i cavalli, troveranno nutrimento, gioia, armonizzandosi tra loro per proseguire nel progetto sulle basi della biomimetica al fine di favorirne la prosperità.

Il corso prevede la ricerca e l’identificazione di una o più persone che abitando nelle zone contingenti potranno con facilità e regolarità recarsi anche in seguito, per prendersene “cura” e per creare insieme ad “immaginario” un modello continuativo di “nutrimento” nel senso più ampio del suo significato.

A chi si prenderà cura in particolare dell’orto/giardino sinergico che verrà creato, in cambio avrà le stesse verdure fresche e biologiche da lui curate, se il contributo sarà invece di altra natura, durante il corso sarà possibile valutarne le potenzialità e le possibilità collaborative.

Il corso prevede anche la partecipazione gratuita per una o due persone (se richiesta), quale nostro impegno sociale e politico in questo momento di difficoltà economiche.

primo-modulo

1° GIORNO Sabato 26 Aprile 2014

MATTINA (ore 9,30) – Presentazione: docenti – gruppo – corso e  luogo – cos’é Immaginario… Passeggiata osservativa

Pranzo* al sacco (ore 13.00) * Si invita a portare cibo “semplice” e  naturale. Il pranzo verrà arricchito da una spiegazione sulla medicina del “Terreno”.

POMERIGGIO (ore 14,30)

La grande ricchezza… il letame equino: compostaggio – lombricompostaggio – Costruzione sito per il compostaggio e lettiere lombrichi.

Pausa tisana (ore 17.00)

Scambio impressioni ricevute, domande e brevi approfondimenti. Piccola introduzione alla chimica del “terreno”.

1.  Autofertilizzazione del suolo e cicli carbonio/azoto, micorrize, batteri.

2.  Omeostasi del terreno.

sezione-terra

2° GIORNO Domenica 27 Aprile 2014

MATTINA (ore 9,30) –  Orto/giardino scrap and craft – Disegno/progetto  “Il giardino delle salamandre

Pranzo* al sacco (ore 13.00)

POMERIGGIO (ore 14,30) Costruiamo il giardino –  preparazione del suolo per l’orto/Giardino (semina e piantumazione)

Pausa tisana e MERENDA (ore 17.00)

PACCIAMATURA evviva la paglia!! – Condivisione del silenzio e ascolto.

Cradle to Cradle

Verranno forniti  su supporto elettronico,  testi integrativi agli argomenti trattati  e una bibliografia ultile a proseguire nello studio. Per questo è necessario portarsi una chiavetta USB.

secondo-modulo

1° GIORNO Sabato 10 Maggio 2014

MATTINA (ore 9,30) Cos’è un orto sinergico?

Introduzione teorica: piante sinergiche, consociazioni, bordure floreali, alberi da frutto, tecniche e periodi di semina, piante insetticide…

Pranzo* al sacco (ore 13.00)

POMERIGGIO (ore 14,30)

preparazione dei bancali – osservazione – analisi –  disegno preparazione del suolo

 

2° GIORNO Domenica 11 Maggio 2014

MATTINA (ore 9,30) FORMAZIONE DEI BANCALI – siepi frangivento, tutori fissi e mobili – sistemi di irrigazione

Pranzo* al sacco (ore 13.00)

POMERIGGIO (ore 14,30)

SEMINA E PIANTUMAZIONE pacciamatura – cerchio di ringraziamento

Anche per questo secondo modulo verranno forniti molti materiali di approfondimento in formato elettronico da registrare sulla vostra chiavette USB.

vaso-di-fiori


  • COSA PORTARE? Vestiti, scarpe e guanti da lavoro. Cappello per il sole. Quaderno per appunti.
  • *PRANZO AL SACCO (Previa prenotazione si può pranzare nel ristorante Parco Reano convenzionato al corso al costo di 10,00 o 15,00 Euro)
  • Date e Orari: 26/27 APRILE 2014 – 9,30/18,30 –  10/11 Maggio 2014 – 9,30918,30
  • Luogo: Il corso si svolge presso Immaginario a Reano, immerso nella natura ai piedi della Sacra di San Michele. via Fontanelle 1/bis Reano
  • Per ulteriori informazioni: Isabella  339 7518806 – 011 8190451- Ivan – 338 242 77 29
  • Modalità di iscrizione: Il costo del corso è di 40,00 Euro al dì. Il totale dei 4 giorni è di 160,00 Euro
  • Lo svolgimento del corso è subordinato alle condizioni atmosferiche e al numero di partecipanti. 
  • NB: è importante prenotarsi prima possibile e comunque entro il 13 aprile, per poter attivare il corso.  Per l’iscrizione al corso è sufficiente comunicare i dati del partecipante telefonicamente al numero – 339 7518806 – 011 8190451 o via e-mail a – isabella@zipstudio.ie versare un acconto di euro 50,00.

 


Via Fontanelle 1/bis – Reano

2 commenti su “Corso/progetto “La natura come modello”

  1. zipstudio
    aprile 15, 2014

    L’ha ribloggato su craft place.

  2. zipstudio
    aprile 15, 2014

    per trovare una data condivisa scrivila su questo doodle http://doodle.com/9bzyzht2xf95brx7

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: