e
LA NATURA COME MODELLO rigenerazione – resilienza – sinergia – agricoltura naturale – pensiero sistemico
2 + 2 giorni intensivi per rendere le persone e gli ecosistemi intorno a loro “sani”
L’obiettivo principale del corso/progetto che si svolgerà per “Immaginario” a Reano, è quello di definire un modello di resilienza e di rigenerazione, dove il territorio e tutte le creature che lo abitano, e che operano con lui, in particolare i cavalli, troveranno nutrimento, gioia, armonizzandosi tra loro per proseguire nel progetto sulle basi della biomimetica al fine di favorirne la prosperità.
Il corso prevede la ricerca e l’identificazione di una o più persone che abitando nelle zone contingenti potranno con facilità e regolarità recarsi anche in seguito, per prendersene “cura” e per creare insieme ad “immaginario” un modello continuativo di “nutrimento” nel senso più ampio del suo significato.
A chi si prenderà cura in particolare dell’orto/giardino sinergico che verrà creato, in cambio avrà le stesse verdure fresche e biologiche da lui curate, se il contributo sarà invece di altra natura, durante il corso sarà possibile valutarne le potenzialità e le possibilità collaborative.
Il corso prevede anche la partecipazione gratuita per una o due persone (se richiesta), quale nostro impegno sociale e politico in questo momento di difficoltà economiche.
1° GIORNO Sabato 26 Aprile 2014
MATTINA (ore 9,30) – Presentazione: docenti – gruppo – corso e luogo – cos’é Immaginario… Passeggiata osservativa
Pranzo* al sacco (ore 13.00) * Si invita a portare cibo “semplice” e naturale. Il pranzo verrà arricchito da una spiegazione sulla medicina del “Terreno”.
POMERIGGIO (ore 14,30)
La grande ricchezza… il letame equino: compostaggio – lombricompostaggio – Costruzione sito per il compostaggio e lettiere lombrichi.
Pausa tisana (ore 17.00)
Scambio impressioni ricevute, domande e brevi approfondimenti. Piccola introduzione alla chimica del “terreno”.
1. Autofertilizzazione del suolo e cicli carbonio/azoto, micorrize, batteri.
2. Omeostasi del terreno.
2° GIORNO Domenica 27 Aprile 2014
MATTINA (ore 9,30) – Orto/giardino scrap and craft – Disegno/progetto “Il giardino delle salamandre”
Pranzo* al sacco (ore 13.00)
POMERIGGIO (ore 14,30) Costruiamo il giardino – preparazione del suolo per l’orto/Giardino (semina e piantumazione)
Pausa tisana e MERENDA (ore 17.00)
PACCIAMATURA evviva la paglia!! – Condivisione del silenzio e ascolto.
Verranno forniti su supporto elettronico, testi integrativi agli argomenti trattati e una bibliografia ultile a proseguire nello studio. Per questo è necessario portarsi una chiavetta USB.
1° GIORNO Sabato 10 Maggio 2014
MATTINA (ore 9,30) Cos’è un orto sinergico?
Introduzione teorica: piante sinergiche, consociazioni, bordure floreali, alberi da frutto, tecniche e periodi di semina, piante insetticide…
Pranzo* al sacco (ore 13.00)
POMERIGGIO (ore 14,30)
preparazione dei bancali – osservazione – analisi – disegno preparazione del suolo
2° GIORNO Domenica 11 Maggio 2014
MATTINA (ore 9,30) FORMAZIONE DEI BANCALI – siepi frangivento, tutori fissi e mobili – sistemi di irrigazione
Pranzo* al sacco (ore 13.00)
POMERIGGIO (ore 14,30)
SEMINA E PIANTUMAZIONE pacciamatura – cerchio di ringraziamento
Anche per questo secondo modulo verranno forniti molti materiali di approfondimento in formato elettronico da registrare sulla vostra chiavette USB.
Via Fontanelle 1/bis – Reano
L’ha ribloggato su craft place.
per trovare una data condivisa scrivila su questo doodle http://doodle.com/9bzyzht2xf95brx7